Sentenza storica del Tribunale di Foggia: per la prima volta l’Inps ha riconosciuto un diritto a legami anteriori al 2016 (anno della legge sulle Unioni civili).
LEGGI ANCHE: Vuole “curare” gay e lesbiche: a Tel Aviv in migliaia per protestare contro il ministro omofobo
Come riportato dall’Ansa nelle scorse ore ‘il tribunale di Foggia, nell’ottobre del 2019, ha riconosciuto alla vedova di una coppia di lesbiche il diritto a ottenere la pensione di reversibilità, a partire dalla data del decesso della compagna, nel 2011, anche se il loro amore non era stato certificato da un’unione civile. La sentenza, dunque, riconosce un diritto a legami anteriori al 2016, anno della legge Cirinnà. A ottenere il riconoscimento della reversibilità è servito il testamento che le due donne avevano firmato davanti a un notaio, nel quale si nominavano vicendevolmente eredi, e chiedevano di essere registrate in un unico stato di famiglia. La coppia protagonista della vicenda è quella formata da Lilli Quitadamo e Maria Teresa Totaro: le donne si conobbero nel 1989 e poco dopo andarono a vivere insieme a Manfredonia. Nel 2011 Maria Teresa morì durante una risonanza magnetica’.
LEGGI ANCHE: Potenza, “Vuoi fare il maschio?” Massacrata di botte perché lesbica