Il Danish Research Institute for Suicide Prevention e dei ricercatori dell’Università di Stoccolma hanno pubblicato uno studio che ha confronta i tassi di suicidio per le persone con relazioni omosessuali ed eterossessuali nei periodi 1989-2002 e 2003-16. Si evince così che tra i due periodi, il numero di suicidi tra le persone nelle unioni omosessuali è diminuito del 46%, rispetto a un calo di circa il 28% nel numero di suicidi da parte di persone nelle relazioni eterosessuali.
LEGGI ANCHE: Dimezzato lo stipendio di un dipendente gay per equipararlo a quello delle colleghe
LEGGI ANCHE: Papa Francesco paragona i politici anti-gay a Hitler
La Svezia e la Danimarca sono state fra i primi Paesi al mondo a legalizzare le unioni civili tra persone dello stesso sesso a fine anni ’80. Il matrimonio egualitario invece è diventato legale in Danimarca nel 2012 e in Svezia nel 2009.
La specialista Annette Erlangsen, ricercatrice del Danish Research Institute for Suicide Prevention ah dichiarato:”Sposarsi e vivere in coppia ufficiale ha un effetto positivo importante nella prevenzione di suicidio e tentazioni suicide. La legalizzazione del matrimonio lgbt libera il campo da pregiudizi e stigmi che isolano gli omosessuali o possono isolarli in ogni società”.