Tiziano, classe 1968 da sempre residente a Cassino, dove lavora e vive insieme al suo compagno. Stanno insieme da 20 anni. Il due dicembre scorso trova su Subito.it un annuncio. Vorrebbe comprare una gattina per il suo compagno, chiama il venditore per informarsi e si accordano sul prezzo e sulla razza, sembrava ormai concluso l’acquisto quando il venditore, che inizialmente si era dimostrato gentile e disponibile, gli manda un messaggio raggelante: “Non vendiamo ai transessuali”. Probabilmente il venditore dopo aver visto la foto profilo WhatsApp di Tiziano (dove Tiziano appare con i capelli lunghi biondi e un filo di trucco) ha mostrato la sua chiusura mentale, la sua ignoranza e i suoi pregiudizi. Tiziano non è transessuale ma omosessuale.
LEGGI ANCHE: Danimarca, per la prima volta una coppia di uomini vince Ballando con le Stelle
LEGGI ANCHE: Evian risponde ad un utente omofobo: “cancella il tuo account”
Intervistato da La Repubblica Tiziano si è sfogato: “Non immaginavo che anche comprare un gatto potesse diventare un problema. E’ assurdo che nel 2019 si venga discriminati per il proprio orientamento sessuale. Io per altro non sono transessuale, sono gay e sono felice. Ho una situazione sentimentale appagante, da tanti anni. Con il mio compagno avevamo deciso che mi avrebbe regalato questo gatto. Evidentemente quando il venditore ha visto la mia foto profilo su WhatsApp, si è indignato, è rimasto sconvolto. E si è mostrato per quello che è”.
L’episodio è accaduto a pochi giorni da quello avvenuto a Roma, dove un ragazzo che cercava un appartamento si è sentito dire dall’agenzia immobiliare che il proprietario non affittava a “gay, neri e animali”.